Effemeridi

Micol Mian | Sabrina Romiti

Menu
  • Archivio LGBTQ+
    • Fantastico | Fantasy | Sci-Fi
      • La festa nera | Violetta Bellocchio
    • Narrativa
      • Brevemente risplendiamo sulla terra | Ocean Vuong
      • Il suo corpo e altre feste | Carmen Maria Machado
    • Non fiction
      • Cattiva | Myriam Gurba
  • Racconti
  • Chi siamo
    • Effemeridi
  • I nostri romanzi
    • Ultimo oceano
    • In luce fredda
    • Dormono gli aironi
    • Folco sotto il letto
    • Roots
    • Opera al rosso
    • I segreti delle lucciole
  • Rosa dei venti
  • Contatti
  • Privacy
Menu

Torino magica (1)

Posted on 1 Settembre, 2018 by sabrina

Turin, Italy

Se volete giocare a fare gli esoteristi, nessuna città italiana vi offre tante opportunità di curiosare nei mondi occulti quanto Torino.

Prima di tutto c’è da notare che Torino costituisce uno dei vertici energetici sia del triangolo della magia bianca (con Praga e Lione) che di quello della magia nera (con Londra e San Francisco), particolarità che le conferisce una posizione unica nel panorama della geografia esoterica.

Ma che diamine sarebbero questi fantomatici triangoli?

Si tratta dei punti di congiunzione di alcune delle arterie energetiche che attraverserebbero l’intero globo terrestre, a detta di sensitivi ed esoteristi.

Ovviamente non è un caso che sovrapponendo i due triangoli si ottenga un esagramma, e non è un caso che il triangolo della magia bianca punti verso est (dove sorge il sole) mentre quello della magia nera punti a ovest.

75BAE5B8-0043-43D3-A85B-C8EB379F67A6

Non siete del tutto convinti, volete altri riscontri?

Eccovi accontentati: sorgendo alla confluenza dei due fiumi che la attraversano, il Po e la Dora, Torino si conferma ancora una volta come crocevia di correnti energetiche opposte: maschile e femminile, yin e yang, luce ed ombra. Potete divertirvi a combinare i simboli quanto volete.

E potete scovare simboli correlati un po’ ovunque, girovagando per la città, quasi vi trovaste all’interno di un immenso videogioco alla ricerca di bonus nascosti.

Facciamo una caccia al tesoro, quindi.

Iniziamo dal triangolo della magia bianca.

Piazza Castello ne è il cuore pulsante, visto che il cancello del Palazzo Reale segnerebbe i confini fra la città bianca e la città nera: a guardia di questo confine abbiamo le statue dei due Dioscuri, Castore e Polluce, che sembrano due innocenti ragazzetti a cavallo ma che evidentemente hanno un compito di grande responsabilità visto che proprio la cancellata del palazzo è anche il punto di partenza delle dodici linee immaginarie che dividono la città in altrettanti settori, corrispondenti ai segni zodiacali.

Svuotate la mente, piazzatevi lì al centro e aspettate. Mostratevi aperti e fiduciosi.

In breve la vostra ampolla della vita si sarà ricaricata al 100% e sarete pronti per saltellare allegramente verso la prossima tappa, la chiesa della Gran Madre.

7C747432-7F3F-4231-B95C-EB5029CEA9A0

Altro riferimento fondamentale per i simpatizzanti della magia bianca, anche la Gran Madre offre il conforto di due enigmatiche statue tutte da decifrare. Sono la Fede e la  Religione, che indicano chiaramentissimamente dove è nascosto il Santo Graal. Per trovarlo, basta seguire il percorso che la Fede suggerisce col dito puntato all’orizzonte. Facile, no? Andate per di là. Non potete sbagliarvi.

Però la strada è lunga e irta di ostacoli, per cui il mio consiglio spassionato è quello di far sosta al Duomo, prima di intraprendere il cammino, giusto per rigenerarvi  ancora un altro po’: infatti il Duomo contiene la Sindone, e per chi non lo sapesse la Sindone, secondo gli esoteristi, racchiude in sé i quattro elementi che compongono l’Universo: Terra, Fuoco, Aria e Acqua. Il Fuoco, in particolare, sarebbe Cristo medesimo. Quindi insomma, non bazzecole. Andate e fate il pieno di energia positiva. Vi servirà per addentrarvi nella zona diabolica, oscura, malvagia e cattivissima. Il triangolo nero. Del quale però parleremo nella prossima puntata, voi intanto preparate l’acqua santa e i paletti di frassino. Non si sa mai.

3E9B5869-DB62-4988-AE2B-6507B3A844BA

Bonus track magia bianca: la Fontana Angelica Di Piazza Solferino

Se siete amanti della simbologia, qui ci andrete a nozze: ringraziate la massoneria che vi erudisce con tanta ammirevole dedizione e rendetevi conto che l’acqua rappresenta la conoscenza, quella cosa cioè di cui siete profondamente carenti.

Come faccio a sapere che ne siete carenti?

Non mi sembra che abbiate ancora trovato il Graal, eppure il luogo dove sta nascosto vi era stato indicato chiaramente. Quindi fate i bravi, godete dell’acqua che la fontana vi offre e ammirate le statue che come al solito rappresentano indizi importanti.

Qui abbiamo Estate e Primavera, in forma femminile: ci mettono al corrente che parallelamente ad una conoscenza essoterica ne esiste anche una esoterica,  riservata soltanto agli iniziati. Ringraziamo dell’informazione, siccome da soli non l’avremmo mai sospettato, e veniamo a Autunno e Inverno.

Non per deprimervi, ma in realtà anche Autunno e Inverno vi dicono che siete ignoranti come capre: rappresentano Jachin e Boaz, i famosi giganti ai quali si ispirano le colonne del Tempio di Salomone che troviamo all’interno di tutte le logge massoniche. Entrambi versano acqua da una brocca, che chiaramente indica la trasmissione per via iniziatica della conoscenza, e aprono il varco a una figura perfettamente rettangolare: è la strada, quella che porta alla sapienza. Un’altra strada, sì: comunque la giri, c’è sempre un sacco da camminare a Torino. Ma adesso che potete farlo sapendo di non sapere, avete un fardello in meno sulle spalle. Il che insomma, aiuta non poco quando si è ignoranti e pellegrini.

Buon viaggio

Rispondi Annulla risposta

Effemeridi


«All men will be sailors then, until the sea shall free them.»
L. Cohen

Perché tutti abbiamo bisogno di punti di riferimento e coordinate: queste sono le nostre. Storie&letture a tematica LGBTQ, poesia e tentativi di cartografare la vita. Cos’altro è, in fondo, la scrittura?

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Link e social

Potete trovarci anche su Twitter, Instagram e sul nostro sito!

Newsletter



Ogni due settimane, direttamente nell'e-mail, una rassegna delle nuove uscite più interessanti a tema LGBTQ+ e qualche chiacchiera sparsa su libri&autorз che ho letto di recente. Mi sto persino sforzando di diventare più sintetica. ♥

ISCRIVITI

Articoli recenti

  • Di transiti (e auguri)
  • Il cielo protegga gli innocenti – Michael Nava
  • Ultimo oceano – Prossima uscita
  • “I grandi sognatori” di Rebecca Makkai
  • “Non parlare” di Uzodinma Iweala

Categorie

Commenti recenti

  • Micol su Di transiti (e auguri)
  • Micol su Di transiti (e auguri)
  • Baylee su Di transiti (e auguri)
  • afriendofyours su Di transiti (e auguri)
  • Micol su Il cielo protegga gli innocenti – Michael Nava

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Privacy
© 2023 Effemeridi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok