Alla sua pubblicazione nella collana Noir questo divertente giallo della scrittrice italo-americana Sandra Scoppettone fu salutato come “una ventata di aria nuova” nel mondo delle autrici di best-seller americane. Firma di successo negli Stati Uniti e assai nota anche in Francia, Sandra Scoppettone ha creato una singolare figura di detective: Lauren Laurano, 35 anni, neanche…
«L’insonnia delle rondini»
C’è stato un tempo, da ragazzina, in cui ero ossessionata dai papaveri. Penso che la colpa fosse di Stefano Benni, più che tutto, e del finale di Elianto – ancora adesso, quel suo «Elianto guidò la rivolta dei papaveri, la più grande rivolta della storia» ha, per qualche strana ragione, il potere di farmi venire…
I gatti non hanno nome
I gatti non hanno nome è la prima opera tradotta in italiano di Rita Indiana, attivista LGBT e tra le principali voci giovani della narrativa caraibica in lingua spagnola; un romanzo insolito, frammentato, composto di scene brevi come tessere di mosaico a costituire capitoli che, messi in fila, illuminano un breve periodo della vita della…
Come denti di leone – Jude
Da domani – 15 gennaio – dovrebbero entrare in vigore delle nuove normative di Streetlib che avranno come conseguenza l’impossibilità di pubblicare ancora romanzi gratuiti sulla piattaforma di Amazon. Il che significa – presumo – che da domani anche “Roots” sarà automaticamente a pagamento. La cosa non mi fa molto piacere, ovvio, ma non posso…
Segnalazione | Orient
La segnalazione di oggi è dovuta essenzialmente al senso di colpa: ho lasciato il romanzo in libreria, nonostante la curiosità di leggerlo e il fatto che sta nella mia lista da almeno un paio d’anni. Orient di Christopher Bollen è un thriller letterario che nel 2016 è stato finalista alla ventottesima edizione dei Lambda Awards,…
Read Harder Challenge 2018
È da un po’ che accarezzo l’idea di partecipare a qualche challenge libresca – a parte quelle numeriche, perché anche la mia pigrizia è sconfitta dalla praticità provvidenziale di GoodReads – e quest’anno ho deciso di provare finalmente a cimentarmi con la Read Harder Challenge 2018 di BookRiot. Per chi non la conosce, consiste in…
Di libri&auguri&buoni propositi^^
È tutta la giornata che cerco di scrivere questo post inaugurale – per il nuovo anno, per un nuovo corso, per qualunque cosa abbia bisogno di prendere un nuovo inizio – e continuo a dibattermi tra liste e consigli non richiesti; tra sogni e aspettative ed entusiasmi. Avrei voluto fare un bilancio per l’anno passato,…
For Real – Recensione
Non so quanto abbia senso recensire in italiano romanzi che ancora non sono stati tradotti, ma, sempre nell’ottica del “a qualcuno potrebbe interessare”, dopo aver finito – e amato tantissimo – For Real di Alexis Hall, ci tenevo a lasciare scritte due parole. Premessa: dello stesso autore avevo già letto e apprezzato molto Pansies, lo…
Lunghe marce
Oggi negli USA è il giorno del Ringraziamento, che, chiaramente, ha un significato molto diverso a seconda di chi lo celebra, in particolare per chi appartiene a qualche popolazione nativo-americana. Come diceva qualche anno fa Sherman Alexie, in un’intervista bellissima e molto LGBT-friendly, «è una festa che commemora l’inizio della fine per tutti noi, la…
Yo fui – In ricordo di Luis Cernuda
Cinquantaquattro anni fa, a Città del Messico, il 5 settembre del 1963, moriva Luis Cernuda. E io avevo deciso di scriverci sopra qualcosa, una settimana fa; ho cambiato idea ieri, perché non pensavo di fare in tempo. Non a scrivere un pezzo che gli facesse onore, che facesse onore al ruolo fondamentale che ha svolto…