Un libro è come la punta di un iceberg, come il particolare ingrandito di una fotografia d’insieme. Quando un romanzo vede la luce, la storia non si esaurisce quasi mai nelle pagine che il lettore si trova a sfogliare. C’è tutto un universo di antefatti, fra le righe, c’è il passato di ogni personaggio e…
Book-tag^^
Qualche giorno fa – troppi, in effetti *rolls* – Baylee de Lasiepedimore ci ha taggate in un booktag adorabile che ho impiegato – noto ora – una decina di giorni a completare. All’inizio avevo intenzione di fare la doppia versione, letteratura generica&a tematica LGBT, ma ho dovuto rinunciare perché altrimenti il booktag estivo rischiava di…
Come denti di leone – Raven
Per tutte le persone che ci hanno incontrate con la Rosa e che hanno nostalgia di Raven&Jude, e soprattutto di un periodo in cui riuscivano a parlarsi senza litigare… Ci tenevo a dirvi che sto – finalmente, dopo anni di tentativi – lavorando alla storia del loro incontro da ragazzini.^^ Non sarà un romanzo vero…
Perfect Strangers – Recensione
Ci sono libri che leggi e ti restano dentro in modo quasi intimo; altri di cui avresti da parlare per ore e che offrono sempre nuove prospettive da esplorare. E altri ancora che ti mettono addosso un tale buonumore ed entusiasmo che ti viene voglia di contattare l’autore per dirglielo prima ancora di aver avuto…
“A Granada fu il crimine”
Non credo sarà un post lungo, questo – sicuramente non quanto meriterebbe di esserlo – ma nel mezzo di questo agosto in cui sto perdendo di vista il calendario mi è caduto l’occhio sulla data, proprio oggi, e ho sentito il bisogno di dire due parole. Certe ricorrenze lo meritano, soprattutto in tempi come questi….
I segreti delle lucciole
«Michele ha le labbra curve in un sorriso misterioso, una mano chiusa sulla sua maglietta: dita strette a pugno, all’altezza della vita, come per tenerlo indietro. O per tenerlo, e basta. Faceva lo stesso anche da bambino, quando scalavano le rocce e Fabio chiudeva gli occhi per paura di cadere. Ora quel gesto sembra caricarsi…
Breathe – Recensione
Breathe. Ci sono titoli che sono come riflettori: puntano la luce su un elemento e lo mettono in risalto fino a trasformarlo in simbolo, in chiave di lettura non solo della trama, ma della narrazione stessa. Nel caso di questo romanzo, il respiro è una presenza multiforme e poliedrica, presente su vari livelli: è ciò…
Il manifesto di un prude*
Oggi si parlava di asessualità, che è un tema che cerco di esplorare da anni, a livello narrativo – in modi più o meno aperti a seconda dei personaggi e del periodo della mia vita in cui ho iniziato ad affrontarli – ma di cui non ho (ancora) parlato diffusamente dal punto di vista personale…
Sutphin Boulevard – recensione
La prima volta che mi sono imbattuta in Santino Hassell avevo diciannove anni e stavo girando per un sito di original fictions in cerca di qualcosa che valesse la pena leggere. Lui stava coscrivendo una spy-story distopica monumentale che mi rimarrà nel cuore per sempre, nonostante siano passati dieci anni e il suo stile sia…
A passi lenti
È da un po’ che cerco di scrivere questo post, senza mai trovare il modo o il tempo giusto. È strana, l’aspettativa che creiamo in noi stessi quando dobbiamo interrompere un lungo silenzio, e forse lo è ancora di più quando riprendiamo un progetto in realtà mai partito, che sta ancora cercando una dimensione propria,…