Effemeridi

Micol Mian | Sabrina Romiti

Menu
  • Archivio LGBTQ+
    • Fantastico | Fantasy | Sci-Fi
      • La festa nera | Violetta Bellocchio
    • Narrativa
      • Brevemente risplendiamo sulla terra | Ocean Vuong
      • Il suo corpo e altre feste | Carmen Maria Machado
    • Non fiction
      • Cattiva | Myriam Gurba
  • Racconti
  • Chi siamo
    • Effemeridi
  • I nostri romanzi
    • Ultimo oceano
    • In luce fredda
    • Dormono gli aironi
    • Folco sotto il letto
    • Roots
    • Opera al rosso
    • I segreti delle lucciole
  • Rosa dei venti
  • Contatti
  • Privacy
Menu

Rosa dei venti

Una quindicina di anni fa, su un forum slash/yaoi ormai defunto – come quasi tutti i luoghi di aggregazione internettiana di quel tempo – quando ancora ci conoscevamo a stento, abbiamo avuto l’idea di provare a scrivere una storia a quattro mani. Non sapevamo da che parte iniziare, così abbiamo deciso di divertirci e basta: abbiamo preso una manciata di personaggi piuttosto standardizzati (lo scrittore visionario, il ragazzino ferito, l’avvocato rampante e il macho latino represso) e ci siamo dette, vediamo come interagiscono insieme. Volevamo provare a lasciare che fossero loro a definire la trama, con i loro vissuti e le loro scelte, e abbiamo preso un titolo che rappresentasse un po’ quest’idea di viaggio, di coordinate che mancano ma puoi ricavarle dal mondo: Rosa dei Venti. Non immaginavamo che quella manciata di personaggi si sarebbe moltiplicata quasi all’infinito, che la trama sarebbe diventata immensa, più volte riscritta, che i cliché si sarebbero riempiti di senso e spesso stravolti del tutto, né che quella storia avrebbe finito per divorare anni interi della nostra vita o che avrebbe raccolto intorno a sé, e ai vari siti collegati, una comunità di persone meravigliose che spesso sono diventate nostre care amiche.

È stato un periodo bellissimo, intenso e creativo. Come tutti i periodi, in parte si è chiuso. La struttura anarchica e corale che avevamo dato alla trama ha cominciato ad andarci stretta, le incongruenze tra i primi e gli ultimi capitoli cominciavano a essere troppe e avrebbero richiesto una riscrittura profonda, le nostre vite si facevano più complicate e anche il web stesso non era più quello dei forum e degli archivi di EFP. Il panorama narrativo era cambiato e c’erano opportunità impensabili durante gli anni Duemila per chi scriveva un genere di nicchia come il nostro. Così, abbiamo messo un punto alla prima fase del progetto.

Questa nuova fase – che in parte è cominciata anni fa, con la creazione di Effemeridi – vuole cercare di riproporre il materiale elaborato negli anni della pubblicazione online in una versione più compiuta e articolata: una serie di romanzi autoconclusivi ma interconnessi, per personaggi e temi e ambientazioni, tutti ascrivibili al genere (ammesso che esista) della narrativa LGBTQ.

In luce fredda è il primo romanzo della serie, pubblicato nel 2020 da Triskell Edizioni.

Solo in digitale è disponibile anche una novella gratuita, Roots, uscita nel 2017 nell’ambito del progetto Effemeridi, che racconta il primo incontro tra due dei personaggi secondari del romanzo sullo sfondo di una manifestazione del Pride.

Speriamo che vorrete seguirci in questa nuova avventura!

Effemeridi


«All men will be sailors then, until the sea shall free them.»
L. Cohen

Perché tutti abbiamo bisogno di punti di riferimento e coordinate: queste sono le nostre. Storie&letture a tematica LGBTQ, poesia e tentativi di cartografare la vita. Cos’altro è, in fondo, la scrittura?

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Link e social

Potete trovarci anche su Twitter, Instagram e sul nostro sito!

Newsletter



Ogni due settimane, direttamente nell'e-mail, una rassegna delle nuove uscite più interessanti a tema LGBTQ+ e qualche chiacchiera sparsa su libri&autorз che ho letto di recente. Mi sto persino sforzando di diventare più sintetica. ♥

ISCRIVITI

Articoli recenti

  • Di transiti (e auguri)
  • Il cielo protegga gli innocenti – Michael Nava
  • Ultimo oceano – Prossima uscita
  • “I grandi sognatori” di Rebecca Makkai
  • “Non parlare” di Uzodinma Iweala

Categorie

Commenti recenti

  • Micol su Di transiti (e auguri)
  • Micol su Di transiti (e auguri)
  • Baylee su Di transiti (e auguri)
  • afriendofyours su Di transiti (e auguri)
  • Micol su Il cielo protegga gli innocenti – Michael Nava

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Privacy
© 2023 Effemeridi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok